15 Novembre 2022

Le nuove sfide nella società complessa

Le nuove sfide nella società complessa

A Bologna l’evento organizzato da D.IT – Distribuzione Italiana

Di fronte alla “tempesta perfetta” che si è venuta a creare per il sommarsi simultaneo di diversi eventi come pandemia, impatto geopolitico del conflitto in Ucraina, emergenza nella supply chain globale, crisi energetica e cambiamenti climatici, si profila per il settore del largo consumo un doppio shock di domanda e offerta, con effetti dirompenti sull’intera filiera.

L’incontro D.IT, cooperativa multinsegna e multibrand espressione della sinergia strategica SIGMA e SISA, che si tiene nella giornata odierna al Teatro delle Celebrazioni di Bologna, si pone il duplice obiettivo sia di promuovere un dialogo trasversale di confronto tra industria e distribuzione moderna, per favorire i meccanismi di condivisione che arrivano dalle rispettive scelte strategiche, esperienze, nuove idee, capacità creative e di resilienza, sia di stimolare un atteggiamento di discontinuità rispetto alla storia del sistema negoziale tra Idm e Gdo, per un “cambio di paradigma” come driver di business più dinamico, efficiente ed efficace.

È possibile condividere le singole esperienze con l’obiettivo di individuare potenziali best practice, come fonti collettive di apprendimento e di innovazione per governare un futuro denso di incognite?

I lavori, aperti dal direttore commerciale e marketing D.IT Alessandro Camattari, proseguono con la relazione “Le nuove dimensioni di sviluppo dei mercati e dei consumi” del Vice President Retail Solutions IRI Gianmaria Marzoli e dal Prof. Daniele Fornari, Direttore REM-Lab, Università Cattolica, con l’intervento “Le discontinuità socio-economiche e i nuovi assetti commerciali”.

Segue il Crisis Case “Agire di fronte all’emergenza” con intervento di Maurizio Debanne, Responsabile Ufficio Stampa Medici Senza Frontiere Italia. Punti commentati dalla tavola rotonda "La visione delle imprese” con top manager e imprenditori del retail. Le conclusioni sono affidate a Donatella Prampolini Manzini, Presidente D.IT.

Bologna, 13 ottobre 2022 – È possibile condividere le singole esperienze con l’obiettivo di individuare potenziali best practice, come fonti collettive di apprendimento e di innovazione per governare un futuro denso di incognite? È vero che per vincere le nuove sfide è necessario un cambio di mentalità e ragionare “fuori dagli schemi” per non rimanere ancorati a modelli di management superati e sorpassati? E ancora, il tema di “cambio di paradigma della relazione tra Idm e Retail sta portando nuove correnti di pensiero tra gli scaffali della Gdo? E quali sono le condizioni di sistema perché ciò possa avvenire? Infine, in un mondo in cui le aziende faticano a fare sistema, è sempre più necessario riscoprire la collaborazione come driver di crescita strategico?

A fronte di queste tematiche, l’evento promosso da D.IT – Distribuzione Italiana nell’ambito del suo quinquennale, si propone come un contenitore creatore di domande. Per questo motivo, la cooperativa multinsegna e multibrand che vuole essere riferimento nazionale della Distribuzione Organizzata (DO) di qualità, con un fatturato alle casse stimato in 3 miliardi di euro e una quota di mercato nazionale del 2% circa, ha coinvolto oggi a Bologna presso il Teatro delle Celebrazioni i principali rappresentanti, player e opinion leader del settore in un incontro, che rappresenta, in un’ottica di co-creation, un’occasione unica per dar voce a chi sta affrontando le sfide che sono state imposte dalla cosiddetta “tempesta perfetta”, il cui riassumersi vuole scaricare a terra riflessioni in grado di generare la transizione verso nuovi modelli di best practice. In particolare, l’evento ha l’obiettivo di individuare le sfide e le opportunità che attendono il settore, identificandone i trend e le priorità strategiche da intraprendere.

Gli insight emersi dal confronto vogliono offrire un overview delle tematiche discusse mostrando l’essenza e la visione strategica prodotte come output dall’incontro stesso, con l’ambizione di fornire elementi sui quali riflettere e proporre un nuovo punto di vista degli addetti ai lavori. Se gli analisti presentano i dati a consuntivo e ne ricavano possibili trend, grazie alla loro presenza sul campo gli operatori hanno il polso delle tendenze mentre si stanno manifestando.

Un altro tema caldo messo al centro del convegno arriva da MSF – Medici Senza Frontiere Italia, che porta il proprio know-how di ONG internazionale nell’operare in scenari complessi, diversi e inaspettati di crisi. Un momento di crisis cases delle relative procedure che vuole essere da stimolo come chiave di lettura da mutuare dalle imprese del secondo settore abituate ad operare all’interno di macro-processi codificati. Obiettivo: accendere il senso di resilienza per apportare soluzioni innovative, anche fuori dagli schemi, può rappresentare per il prossimo biennio una possibile exit strategy appropriata e funzionale per imprese multinazionali, grandi aziende e Pmi, in risposta agli eventi eccezionali in essere.

Le sfide da affrontare e gestire richiedono sempre più impegno e capacità creativa da parte di tutti gli attori in campo e il settore del retail, di fatto, desidera cambiare. Ad accelerare la percezione della necessità di un cambiamento di paradigma è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori legati alla transizione ecologica. Per ottenere un risultato di questo tipo serve intervenire in modo organico e con determinazione, a partire da una visione chiara dei nodi del mancato sviluppo di nuovo modello negoziale, inteso come nuovi contenuti della relazione commerciale e nuove modalità di condivisione di obiettivi di business. A questo cambio di paradigma dovranno rispondere insieme l’industria e la distribuzione moderna, ognuna mantenendo distintamente il proprio ruolo, e saranno chiamate a una collaborazione win-win per capire e soddisfare il consumatore. Ripensare radicalmente la prospettiva, sviluppando nuove competenze nell’ambito di un mondo sempre più complesso dove la distintività diventa elemento chiave.

Su questi argomenti di particolare rilievo per il settore si sviluppa dunque l’evento organizzato da D.IT dal titolo “Le nuove sfide nella società complessa”, come occasione di confronto e di dialogo trasversale con manager attivi in diverse realtà organizzative. L’inizio dei lavori è fissato in data odierna, giovedì 13 ottobre alle ore 14.30; per l’occasione D.IT ha il piacere di ospitare e dialogare con: Gianmaria Marzoli Vice President Retail Solution IRI, il Prof. Daniele Fornari Direttore REM-Lab, Università Cattolica, Maurizio Debanne Responsabile Ufficio Stampa Medici Senza Frontiere Italia, Barbara Garioni Direttore Vendite Heineken Italia, Barbara Labate Amministratore Delegato ReStore, Massimiliano Capogrosso Direttore Commerciale Italia Gruppo Lunelli, Massimo Monti Amministratore Delegato Alce Nero.

Torna alle news
News correlate
2 Ottobre 2018
D.IT- Distribuzione Italiana tra presente e futuro
D.IT - Distribuzione Italiana, il progetto multi insegna e multi brand lanciato grazie al coinvolgimento di Sigma, Sisa e Coal, storiche insegne della Distribuzione Organizzata, continua a crescere. In un contesto distributivo che mostra segni di debolezza, il Gruppo ha messo a segno una crescita a rete costante dello 0,4% sul progressivo 2018 e si […]
18 Gennaio 2023
Lo sviluppo del gruppo nel prossimo triennio passa dalla MDD
Lo sviluppo del gruppo nel prossimo triennio passa dalla MDD Nel 2022 la MDD cresce del 22%, un risultato che pone basi solide per un ulteriore sviluppo e il raddoppio della quota previsto per la fine del 2025: le mainstream come punto di riferimento della convenienza quotidiana e le specialistiche come focus su innovazione e […]
26 Ottobre 2023
“LA NOSTRA STRADA – Visioni, Modelli e Percorsi a confronto”
“LA NOSTRA STRADA – Visioni, Modelli e Percorsi a confronto” A Palazzo Albergati D.IT – Distribuzione Italiana traccia la rotta del futuro. Obiettivi dichiarati: generare valore condiviso su obiettivi comuni per tutti gli stakeholder. La giornata evento organizzata da D.IT – Distribuzione Italiana, cooperativa multinsegna e multibrand per i marchi SIGMA e SISA, ospiterà relatori […]
2 Marzo 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 2020 - disciplina unitaria del quadro degli interventi e delle misure attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n.6 - entrata in vigore
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (1° marzo 2020) volto a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi e delle misure attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n.6 recante “misure urgenti di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19” Le disposizioni producono effetto dal 2 marzo 2020 e sono efficaci, salvo diverse […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram