23 Giugno 2021

Alessandro Camattari: "La chiave di successo di brand/insegne sta nella capacità di essere credibili per i consumatori/clienti"

Per quanto riguarda le priorità e i provvedimenti da adottare in tema di crescita e competitività, non parlerei tanto di misure specifiche, quanto della necessità di una visione prospettica chiara delle aree di forza principali del Paese. E in questo senso, credo che l’intera filiera agro-alimentare debba essere riconosciuta come uno dei pilastri per qualsiasi politica di sviluppo dei prossimi anni, coerente con le peculiarità italiane.

Fare previsioni a lungo termine è un esercizio quasi impossibile. La considerazione d’obbligo riguarda ciò che da un anno a questa parte stiamo vivendo a livello mondiale, una situazione che in un lasso di tempo così limitato ha già modificato profondamente le nostre abitudini di consumo. Quello che possiamo ipotizzare può quindi fare leva solo sui segnali che stiamo leggendo oggi e che dovranno comunque misurarsi con l’evoluzione della situazione socioeconomica complessiva. In generale non credo si possano immaginare categorie vincenti o perdenti. Ritengo invece che la chiave di successo di brand/insegne stia nella capacità di essere credibili per i consumatori/clienti. Un’attitudine che ciascuno potrà poi declinare secondo le proprie specificità di posizionamento: attraverso una proposta di qualità, di convenienza, di sostenibilità ambientale, di prossimità territoriale, di innovazione, ecc. Certamente si ridurranno gli spazi per un’offerta generica di prodotto/servizio. Ma non sarà sufficiente, perché dovremo anche tenere conto dei macrotrend: la casa come nuovo baricentro del lavoro e della socialità, la modifica degli spazi urbani, considerando che gli studi sulle città del futuro dicono che nell’arco di 15 minuti le persone dovrebbero avere accesso a tutti i servizi, e la sostenibilità ambientale divenuta improrogabile.

Prima di tutto, serviranno sensibilità e strumenti adeguati a interpretare velocemente l’evoluzione delle dinamiche di consumo. La valorizzazione delle produzioni di qualità specifiche dei territori, la prossimità ed il servizio, sono valori già parte integrante del nostro Dna, e su questo proseguiremo. Certamente daremo maggior impulso alla sostenibilità della nostra Mdd e all’innovazione, intesa come ricerca continua per una proposta commerciale volta alla valorizzazione delle produzioni locali. A tutto questo – nel rispetto delle specificità dei singoli – si aggiungerà senza dubbio la necessità di maggiori sinergie tra i nostri Ce.Di., in un percorso di scala volte a contenere l’impatto ambientale complessivo.

Food Giugno 2021

Torna alle news
News correlate
26 Ottobre 2022
Sigma a tutta fidelity insieme a Philips e Lanerossi
Al via la short collection autunno all’insegna della cura di sé e del comfort domestico Al via per 12 settimane “Momenti di Benessere”, la nuova short collection autunno 2022 dell’insegna della DO sinonimo di vicinato, qualità, territorialità, in partnership con brand iconici espressione premium nelle categorie di riferimento. L’iniziativa promo – a cui aderiscono circa 600 […]
16 Febbraio 2021
Consorzio Europa lancia il servizio e-commerce
Il servizio, attivo da pochi giorni in alcune aree test, è disponibile sulla piattaforma di Centrale www.sigmaonline.it e nei prossimi mesi sarà progressivamente esteso a tutta l’area del Nord Italia in cui operano gli oltre 250 punti vendita di Consorzio Europa.   La pandemia da coronavirus e le restrizioni che ci hanno accompagnato negli ultimi […]
15 Ottobre 2021
"Colorati di stile" e "Il tuo sogno più bello": le nuove collection che puntano su fashion e tessile made in Italy griffati O BAG e CUOREmi
Le raccolte punti vedono protagonisti circa 900 punti vendita Sigma e 250 negozi Sisa tra i quali, per la prima volta, quelli del socio pugliese Supercentro. Le iniziative, che mettono in palio le creazioni di due brand italiani di alto profilo, si concluderanno a gennaio e saranno supportate da materiale POP, una campagna di comunicazione […]
22 Novembre 2019
Nuova Presidenza in D.IT – Distribuzione Italiana
Il CdA di D.IT (Gruppi Sigma, Sisa e Coal) ha incaricato Donatella Prampolini Manzini del ruolo di Presidente della cooperativa Bologna, 21 Novembre 2019 Il Consiglio di Amministrazione D.IT – Distribuzione Italiana, Centrale di Acquisto e Servizi Commerciali e Marketing delle Insegne Sigma, Sisa e Coal, è lieta di annunciare la nomina di Donatella Prampolini […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram