7 Dicembre 2018

Il ruolo e il valore sociale dell'impresa distributiva: prospettive future e ritorno sui territori

Si è concluso con successo il convegno dal titolo” Il valore sociale delle imprese e il ritorno sui territori”, organizzato da D.IT Distribuzione Italiana che ha riunito a Bologna soci, fornitori e giornalisti.

La sessione si è aperta con un intervento introduttivo di Alessandro Camattari, Direttore Commerciale e Marketing, sul tema del valore delle differenze, il percorso intrapreso da D.IT e tanto caro a Centrale e Soci. L’intervento ha evidenziato la diversità come elemento essenziale per la creazione di ricchezza e di crescita di qualsiasi sistema. A maggior ragione per D.IT e le proprie associate, per cui la diversità come retailer diventa impegno, ricchezza e responsabilità anche verso i territori nei quali si opera. A seguire lo speech di approfondimento sugli scenari socio economici di Maurizio Morini, Direttore della Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo, per concludersi con una tavola rotonda che ha visto alternarsi i Soci della compagine distributiva.

Secondo Morini il sistema va ripensato in una logica globale e maggiormente redistributiva, dove cultura e educazione vanno messe al servizio di un nuovo risorgimento imprenditoriale e sociale.

Morini individua alcuni tratti caratterizzanti D.IT e su cui deve continuare a puntare: la qualità dei freschi, la presenza del personale e l'italianità e regionalità dei prodotti.

Dal punto di vista operativo, questo significa adottare alcune parole chiave: economia circolare e lotta allo spreco, design della proposta distintivo, qualità organica dell'offerta, ruolo del biologico primario, alto livello di servizio, italianità al centro, progetti di educazione del cliente, integrazione con le comunità locali.

La tavola rotonda vede poi alternarsi al microfono alcune figure di spicco dell'impresa distributiva. Francesco Del Prete (Cedi Sigma Campagna), Presidente D.IT, ha illustrato il percorso e le alleanze del retailer, mentre Oreste Santini (Consorzio Europa), Vice Presidente D.IT, ha analizzato il rapporto con il cliente e l'importanza della relazione diretta.

Parola quindi ad alcuni membri del Consiglio di Amministrazione: Donatella Prampolini (Realco) sul tema delle relazioni istituzionali; Rina Sopranzetti (Coal) sulla gestione dei negozi che devono puntare su conoscenza e relazione con il territorio, localismi, efficienza ed efficacia; Elpidio Politico (Distribuzione Sisa Centro Sud) sulle sinergie sul territorio in chiave di efficienza di processo; Giuseppe Sammaritano (Sisa Sicilia) sulla gestione dei Cedi.

L’incontro ha testimoniato come il valore sociale e la presenza sui territori, uniti alla continua propensione all’innovazione, siano la chiave per costruire relazioni, fidelizzare e soddisfare i bisogni dei clienti, alimentando così percorsi di eccellenza.

D.IT è e continuerà ad essere laddove sono i clienti.

04 dicembre Opificio Golinelli Bologna Maurizio Morini

Torna alle news
News correlate
2 Ottobre 2018
D.IT- Distribuzione Italiana tra presente e futuro
D.IT - Distribuzione Italiana, il progetto multi insegna e multi brand lanciato grazie al coinvolgimento di Sigma, Sisa e Coal, storiche insegne della Distribuzione Organizzata, continua a crescere. In un contesto distributivo che mostra segni di debolezza, il Gruppo ha messo a segno una crescita a rete costante dello 0,4% sul progressivo 2018 e si […]
24 Aprile 2020
Qualità e servizio per i clienti, sostegno ai territori, ma anche massima attenzione a tutti i nostri collaboratori.
D.IT Distribuzione Italiana, gruppo multinsegna e multibrand che coinvolge Sigma e Sisa per un totale di oltre 1.200 punti dislocati in 17 regioni italiane, invita ad aprire un dialogo tra tutti i soggetti coinvolti, dalle istituzioni alle associazioni di categoria fino agli altri gruppi distributivi, orientato a rivedere le norme che regolamentano le aperture festive. […]
18 Gennaio 2023
Lo sviluppo del gruppo nel prossimo triennio passa dalla MDD
Lo sviluppo del gruppo nel prossimo triennio passa dalla MDD Nel 2022 la MDD cresce del 22%, un risultato che pone basi solide per un ulteriore sviluppo e il raddoppio della quota previsto per la fine del 2025: le mainstream come punto di riferimento della convenienza quotidiana e le specialistiche come focus su innovazione e […]
1 Agosto 2020
D.IT, ottime performance anche post lockdown. Nel primo semestre 2020 è il secondo gruppo per crescita a +19,9%
Confermare gli eccellenti risultati ottenuti nei mesi del lockdown è la vera sfida per il retail e, in particolare, per il libero servizio di vicinato, di cui durante la pandemia i consumatori hanno riscoperto e premiato la comodità, l’assortimento e il servizio. Il gruppo multinsegna e multibrand che coinvolge Sigma, Sisa e Coal, sta centrando […]
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram